Presentazione libro a Bologna

Martedì 7 dicembre alle ore 17,00 presentazione del libro a fumetti “Anna Politkovskaja – L’unico dovere di un giornalista è scivere quello che vede” presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Bologna Aula B, via Azzo Gardino n. 23 (Bologna)

Francesco Matteuzzi, sceneggiatore, interviene all’interno del corso di Comunicazione Giornalistica di Mauro Sarti

La storia, la vita, l’impegno di Anna Politkovskaja, giornalista, paladina dell’informazione libera e della democrazia in un libro a fumetti scritto da Francesco Matteuzzi e disegnato da Elisabetta Benfatto, pubblicato nella collana Biografie da Becco Giallo editore.

Anna Politkovskaja, giornalista tenace e scrittrice appassionata, nasce a New York da genitori sovietici il 30 agosto 1958. Nei suoi articoli e libri non ha esitato a condannare il governo e l’Esercito russo per lo scarso rispetto dimostrato per i diritti umani e per lo stato di diritto. Conosciuta soprattutto per i suoi reportage dalla Cecenia e per la sua vigorosa opposizione a Vladimir Putin, Anna Politkovskaja – più volte minacciata di morte – viene assassinata a Mosca il 7 ottobre 2006. In questo libro, Francesco Matteuzzi ne ripercorre gli ultimi anni attraverso i suoi articoli. Ed è la stessa Anna a raccontare ciò che ha visto, le persone con cui ha parlato, le difficoltà affrontate.

“Non è giusto aver bisogno di eroi, ma è questo che Anna Politkovskaja è diventata una figura eroica. Eppure faceva soltanto il suo lavoro, la giornalista”.
Dalla prefazione di Ottavia Piccolo, “Anna che vale una storia disegnata”.

Oltre all’intervento di Ottavia Piccolo, che interpreta Anna Politkovskaja a teatro con lo spettacolo “Donna non rieducabile”, il libro comprende un’intervista a Paolo Serbandini, che insieme a Giovanna Massimetti ha realizzato il documentario “212: Anna” e un intervento di Andrea Riscassi, autore del libro “Anna è viva” pubblicato da Sonda.